sabato, maggio 10, 2025

8 modi in cui Gesù ha dato priorità alla sua salute mentale

**1. Gesù creava spazio per il riposo**  
Si allontanava regolarmente dalla folla per stare solo e pregare (Vangelo secondo Luca 5:16 NR06
[16] Ma egli si ritirava nei luoghi deserti e pregava.). Non perché non gli importasse, ma perché aveva bisogno di riposare. Non aspettava di essere esausto per fermarsi. Creava ritmi sani nella sua vita per sostenere la sua capacità di prendersi cura degli altri.

**2. Gesù riconosceva ed esprimeva le sue emozioni**  
Dimostrò una sana consapevolezza emotiva. Non fingeva che tutto andasse bene. Pianse, si addolorò, si arrabbiò e disse ai suoi amici quando si sentiva oppresso dal dolore (Vangelo secondo Marco 14:34 NR06
[34] E disse loro: «L’anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate»). Riconoscendo ciò che provava, creò spazio per Dio e per chi lo circondava, permettendo loro di offrirgli presenza, empatia e sostegno.

**3. Gesù permetteva ad altri di sostenerlo**  
Pur essendo il Figlio di Dio, Gesù non agiva da solo. Scelse la comunità, specialmente nei momenti difficili. Nell’orto, chiese ai suoi amici più cari di restare con lui, pregare con lui e stargli vicino (Vangelo secondo Matteo 26:38 NR06
[38] Allora disse loro: «L’anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate con me»). Mostrò cosa significa chiedere aiuto invece di isolarsi.

**4. Gesù ascoltava i bisogni del suo corpo**  
Non ignorava i segnali di stress o stanchezza (Vangelo secondo Giovanni 4:6 NR06
[6] e là c’era la fonte di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del cammino, stava così a sedere presso la fonte. Era circa l’ora sesta.). Quando era stanco, riposava. Quando aveva fame, mangiava. Quando aveva bisogno di una pausa, se la prendeva. Ci ha insegnato che prendersi cura del corpo è parte integrante della cura della mente e dell’anima.

**5. Gesù rimaneva radicato nella verità**  
Quando le menzogne di Satana lo assalivano ("non sei abbastanza", "prendi il controllo", "dimostra chi sei"), Gesù non cadeva nella spirale dell’ansia. Si ancorava alla verità della Parola di Dio (Vangelo secondo Matteo 4:4 NR06
[4] Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di pane soltanto vivrà l’uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio”».). Non si lasciava travolgere dai pensieri ansiosi, ma usava le Scritture per rasserenare la sua anima.

**6. Gesù praticava la gratitudine nel dolore**  
Anche nei momenti di lutto e pressione, si fermava per ringraziare Dio (Vangelo secondo Giovanni 11:41 NR06
[41] Tolsero dunque la pietra. Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito.). Non aspettava che la situazione migliorasse—riconosceva la bontà del Padre prima ancora che arrivasse la benedizione.

**7. Gesù affidava gli esiti al Padre**  
Affrontò angoscia mentale ed emotiva, specialmente sulla via della croce. Ma invece di cercare di controllare o fuggire, scelse di fidarsi del Padre. Lasciò andare la pressione di dover risolvere tutto e si arrese alla volontà perfetta di Dio (Vangelo secondo Luca 22:42 NR06
[42] «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Però non la mia volontà, ma la tua sia fatta».).

**8. Gesù creava spazio per la gioia**  
Tra le pesanti richieste del ministero e le conversazioni serie, Gesù faceva spazio alla leggerezza, al riso e alle relazioni (Vangelo secondo Matteo 19:14 NR06
[14] Ma Gesù disse: «Lasciate stare i bambini e non impedite loro di venire da me, perché il regno dei cieli è di chi è come loro».). Accoglieva i bambini. Godeva dei pasti. Partecipava ai matrimoni. Notava la bellezza. La gioia non era una distrazione dalla sua missione, ma una parte vitale del suo benessere emotivo. Gesù ci mostra che fare spazio alla gioia è essenziale per una vita mentalmente sana.

**Gesù non ignorava la sua salute mentale.**  
Creava spazio per il riposo, dava un nome alle sue emozioni, cercava sostegno e rimaneva connesso a Dio.  
**Seguiamo il suo esempio.**

Martedì: La pazienza di Dio

**Genesi 18:32 (NR06)**   "Poi disse: «Deh, non si adiri il Signore, e io parlerò ancora questa volta soltanto: se se ne troveranno die...