Geremia 36: La lettura e la distruzione del rotolo profetico
Il capitolo 36 di Geremia racconta un episodio significativo nella missione profetica di Geremia: la scrittura, lettura e distruzione di un rotolo contenente i messaggi divini destinati al re e al popolo di Giuda. Questo evento evidenzia sia l'autorità della Parola di Dio sia il rifiuto del re e della corte di accettarla.
Struttura del capitolo
| Sezione | Versetti | Temi principali |
|---|---|---|
| 1. Comando di scrivere il rotolo | 1-4 | Dio ordina a Geremia di mettere per iscritto tutte le profezie pronunciate contro Giuda e Gerusalemme. |
| 2. Lettura del rotolo nel tempio | 5-10 | Baruc, lo scriba di Geremia, legge il rotolo pubblicamente nel tempio durante un digiuno solenne. |
| 3. Reazione dei funzionari | 11-19 | I principi ascoltano la lettura e sono spaventati; consigliano di informare il re e di nascondere Geremia e Baruc. |
| 4. Distruzione del rotolo da parte del re | 20-26 | Il re Ieoiachim, con arroganza, brucia il rotolo pezzo per pezzo e tenta di arrestare Geremia e Baruc. |
| 5. Riscrittura del rotolo | 27-32 | Dio ordina a Geremia di riscrivere il rotolo con aggiunte che annunciano il giudizio su Ieoiachim per il suo rifiuto e la distruzione di Gerusalemme. |
Approfondimento tematico
1. Scrittura del rotolo (vv. 1-4)
- Dio comanda a Geremia di mettere per iscritto le sue profezie, forse per garantire la sopravvivenza del messaggio durante un periodo di crescente ostilità.
- Baruc, lo scriba di Geremia, diventa il collaboratore essenziale per trascrivere e diffondere il messaggio profetico.
2. Lettura pubblica nel tempio (vv. 5-10)
- Geremia è impedito dal partecipare al culto pubblico, quindi Baruc legge il rotolo al popolo nel tempio.
- Il contesto è un giorno di digiuno nazionale, probabilmente un momento di crisi politica e spirituale.
- La lettura del rotolo rappresenta un atto di speranza e avvertimento per il popolo.
3. Reazione dei funzionari (vv. 11-19)
- I principi, guidati da Micaia, ascoltano Baruc e si spaventano per il contenuto del rotolo, comprendendo la gravità del messaggio.
- Consigliano a Baruc di nascondersi con Geremia per evitare la persecuzione.
4. Distruzione del rotolo da parte del re (vv. 20-26)
- Il re Ieoiachim, anziché essere pentito o allarmato, brucia il rotolo pezzo per pezzo con disprezzo.
- Questo gesto simboleggia il rifiuto totale della Parola di Dio.
- Ieoiachim ordina l'arresto di Geremia e Baruc, ma Dio li protegge.
5. Riscrittura del rotolo e giudizio su Ieoiachim (vv. 27-32)
- Dio ordina a Geremia di riscrivere il rotolo con ulteriori dettagli, includendo un giudizio esplicito su Ieoiachim.
- Il re sarà punito: non avrà una degna sepoltura e la sua dinastia sarà interrotta.
- La riscrittura del rotolo dimostra che la Parola di Dio non può essere distrutta.
Schema riassuntivo
1. Evento principale
| Evento | Personaggi | Significato |
|---|---|---|
| Scrittura del rotolo | Geremia e Baruc | Preservare il messaggio profetico |
| Lettura nel tempio | Baruc | Avvertire il popolo |
| Distruzione del rotolo | Re Ieoiachim | Rifiuto arrogante della Parola di Dio |
| Riscrittura del rotolo | Geremia e Baruc | La Parola di Dio è eterna e inviolabile |
2. Contrasto tra re e profeta
| Re Ieoiachim | Geremia e Baruc |
|---|---|
| Distrugge il rotolo | Scrive e riscrive il messaggio |
| Rifiuta la parola di Dio | Obbedisce al comando divino |
| Mostra arroganza e disprezzo | Agisce con fede e determinazione |
| Subisce il giudizio divino | È protetto e continua la missione profetica |
Riflessioni applicative
- L'indistruttibilità della Parola di Dio: La Parola di Dio rimane eterna nonostante i tentativi umani di sopprimerla.
- Obbedienza profetica: Geremia e Baruc mostrano coraggio nel proclamare la verità divina anche in mezzo a persecuzioni.
- Rifiuto del messaggio divino: L'atteggiamento del re Ieoiachim ci ricorda che il rifiuto della Parola di Dio porta al giudizio.