domenica, luglio 27, 2025

27 luglio 2025: Giorno 5

Genesi 39:9 NR06
[9] In questa casa egli stesso non è più grande di me e nulla mi ha vietato, se non te, perché sei sua moglie. Come dunque potrei fare questo gran male e peccare contro Dio?»

Osserviamo attentamente le parole di Giuseppe. Egli non dice: "Starei peccando contro di te", né "Starei tradendo il mio padrone", e neppure: "Questo causerebbe problemi perché sei sposata". No, dichiara semplicemente e chiaramente che questo peccato sessuale sarebbe un grande male e un peccato contro Dio.  

La nostra generazione ha largamente dimenticato questa verità: i peccati che commettiamo non sono semplicemente errori o fallimenti personali, ma sono male e sono contro Dio. Recuperiamo la prospettiva di Giuseppe. Impariamo a vedere il peccato non solo in termini di conseguenze, sensi di colpa o vergogna, ma prima di tutto come un atto di ribellione contro un Dio santo.  

Quando vedremo il peccato come lo vide Giuseppe, cambierà il nostro modo di reagire alla tentazione.

Salmi 46:4-5 NR06
[4] C’è un fiume i cui ruscelli rallegrano la città di Dio, il luogo santo della dimora dell’Altissimo. [5] Dio si trova in essa: non potrà vacillare. Dio la soccorrerà al primo chiarore del mattino.

Alla presenza del Signore 

Salmi 15:1-5 NR06
[1] Salmo di Davide. O Signore, chi dimorerà nella tua tenda? Chi abiterà sul tuo santo monte? [2] Colui che è puro e agisce con giustizia e dice la verità come l’ha nel cuore; [3] che non calunnia con la sua lingua, né fa male alcuno al suo vicino, né insulta il suo prossimo. [4] Agli occhi suoi è spregevole il malvagio, ma egli onora quelli che temono il Signore. Se anche ha giurato a suo danno, non cambia; [5] non dà il suo denaro a usura, né accetta regali a danno dell’innocente. Chi agisce così non sarà mai smosso.

### **Analisi esegetica del Salmo 15**  

#### **📖 STRUTTURA DEL SALMO**  
1. **Domanda iniziale** (v. 1):  
   - *"Chi può stare alla presenza di Dio?"* (Tenda = Tabernacolo; Monte santo = Sion).  
2. **Risposta** (vv. 2-5b):  
   - 10 caratteristiche del giusto.  
3. **Promessa finale** (v. 5c):  
   - *"Non sarà mai smosso"* (stabilità eterna).  

---

### **🏺 CONTESTO STORICO**  
- **Autore**: Attribuito a Davide (tradizione ebraica).  
- **Scopo**: Forse un **catechismo liturgico** per i pellegrini che salivano al Tempio.  
- **Sfondo**:  
  - La "tenda" richiama il Tabernacolo (Esodo 25:8).  
  - Il "monte santo" è Sion, luogo della presenza di Dio (Salmo 2:6).  

---

### **✍️ FORMA LETTERARIA**  
- **Genere**: **Salmo didattico-etico** (simile a Salmo 24:3-5).  
- **Struttura**:  
  - **Domanda retorica** → **Lista di requisiti morali** → **Conclusione promissoria**.  
- **Tecniche**:  
  - **Parallelismo antitetico** (es. v. 4: *"spregevole il malvagio / onora chi teme Dio"*).  
  - **Decalogo implicito** (10 tratti, come i Comandamenti).  

---

### **🔠 LINGUA ORIGINALE (ebraico)**  
- **"Puro"** (תָּמִים, *tāmîm*) → Integro, senza doppiezza (cfr. Genesi 6:9).  
- **"Dice la verità nel cuore"** (דֹּבֵר אֱמֶת בִּלְבָבוֹ, *dōbēr ’emet bilvāvō*) → Coerenza interiore/esteriore.  
- **"Non calunnia"** (לֹא רָגַל, *lō rāgal*) → Non sparge pettegolezzi (lett. "non va in giro a diffamare").  
- **"Non accetta regali"** (לֹא לָקַח, *lō lāqach*) → Rifiuta la corruzione (cfr. Esodo 23:8).  

---

### **🧩 SINTESI DEI 10 REQUISITI**  
| **Versetto** | **Azione** | **Principio morale** |  
|--------------|--------------------------------|-----------------------------------|  
| **v. 2a** | Integrità | Santità personale |  
| **v. 2b** | Giustizia pratica | Rettitudine sociale |  
| **v. 2c** | Verità interiore | Onestà radicale |  
| **v. 3a** | Niente calunnia | Rispetto della reputazione altrui |  
| **v. 3b** | Niente male al prossimo | Non-violenza |  
| **v. 3c** | Niente insulti | Linguaggio edificante |  
| **v. 4a** | Disprezzo per il male | Distacco dal peccato |  
| **v. 4b** | Rispetto per i timorati di Dio | Comunione con i santi |  
| **v. 4c** | Fedeltà alla parola data | Onestà anche a proprio danno |  
| **v. 5** | Rifiuto di usura e corruzione | Giustizia economica |  

---

### **💡 MESSAGGIO TEOLOGICO**  
1. **Dio richiede santità pratica**, non solo rituale (cfr. Isaia 1:11-17).  
2. **La vera adorazione** si vive con **integrità relazionale** (cfr. Matteo 5:23-24).  
3. **La stabilità del giusto** è fondata sulla sua coerenza (Salmo 1:3).  

---

### **💭 APPLICAZIONE**  
- **Per la vita personale**:  
  - Verificare: *"La mia lingua edifica o distrugge?"* (v. 3).  
  - *"Sono coerente tra ciò che dico e ciò che penso?"* (v. 2).  
- **Per la società**:  
  - Combattere **corruzione** e **ingiustizia economica** (v. 5).  
  - **Onorare i timorati di Dio** in un mondo che li deride (v. 4).  

**Preghiera**:  
*"Signore, rendimi degno di dimorare con Te. Purifica il mio cuore, le mie parole e le mie azioni, perché riflettano la Tua santità. Amen."*  

**Versetto chiave**:  
*"Chi cammina nell’integrità cammina sicuro"* (Proverbi 10:9).  

---

### **CONFRONTO CON IL NUOVO TESTAMENTO**  
- **Gesù riassume questi requisiti in**:  
  - *"Amare Dio e il prossimo"* (Matteo 22:37-40).  
- **La purezza di cuore** (Salmo 15:2) → *"Beati i puri di cuore"* (Matteo 5:8).  

Alla Tua presenza, Signore, so che non devo temere nulla. Aiutami a cercare prima il Tuo Regno, e so che tutto il resto mi sarà da Te sopraggiunto.

Filippesi 4:19

Filippesi 4:19 NR06 "Il mio Dio provvederà a ogni vostro bisogno, secondo la sua ricchezza, in gloria, in Cristo Gesù." Quando la ...