martedì, luglio 15, 2025

Risposta (Preghiere garganiche, 11 anni dopo)

**RISPOSTA**  
"Ora comprendo, Signore, perché non dai risposta. Tu stesso sei la risposta. Davanti al tuo volto ogni domanda si dissolve. Quale altra risposta potrebbe mai bastare?"  
*(C.S. Lewis, "Fino a che non abbiamo volti")*  

### Analisi della citazione:
1. **Teologia dell'assenza/presenza**  
   - Dio come risposta incarnata (cfr. Giovanni 14:6 "Io sono la via")  
   - Il silenzio divino come rivelazione (Giobbe 38-42)

2. **Filosofia lewisiana**  
   - Contrapposizione tra domande umane e risposta divina  
   - Il volto come simbolo di relazione autentica (1 Corinzi 13:12)

3. **Applicazione pratica**  
   - Dall'ansia delle domande alla pace della Presenza  
   - Esempio: Maria ai piedi di Cristo (Luca 10:39) vs Marta nelle preoccupazioni (Luca 10:40)


La citazione di C.S. Lewis va compresa nel suo contesto teologico e letterario. Ecco un'analisi equilibrata:

### **1. Il presupposto della citazione**
Lewis non nega che Dio risponda, ma sottolinea che:
- **La Sua presenza è la risposta suprema**  
  *"Io sono con voi"* (Matteo 28:20) precede ogni soluzione a problemi specifici.  
- **Il silenzio divino è pedagogico**  
  Come con Giobbe (capitoli 38-41), Dio a volte rivela Sé stesso anziché dare spiegazioni.

### **2. Casi biblici di "non risposta"**
- **Davide**: *"Non rispose a me quando lo invocavo"* (Salmo 22:2)  
  Ma poi riconosce: *"Egli ha ascoltato"* (v.24).  
- **Paolo**: *"Tre volte ho pregato... mi ha detto: 'Ti basta la mia grazia'"* (2 Corinzi 12:8-9).  

### **3. Equilibrio scritturale**
- **Dio promette di rispondere**  
  *"Invocami e ti risponderò"* (Geremia 33:3).  
- **Ma le Sue vie sono misteriose**  
  *"Come i cieli sono più alti della terra, così le mie vie...*" (Isaia 55:9).  

### **4. La provocazione di Lewis**
Nel libro *Till We Have Faces*, Lewis esplora:  
- **La differenza tra domandare e incontrare**  
  Come Mosè: *"Mostrami la tua gloria"* (Esodo 33:18) riceve una presenza, non una spiegazione.  
- **L'idolatria delle risposte**  
  Preferiamo soluzioni immediate al Dio vivente (cfr. 1 Samuele 8:6-7).

### **Conclusione**
La citazione non è eretica se intesa come:  
✅ **Verità**: Dio è più grande di ogni nostra domanda (Romani 11:33-34).  
❌ **Rischio**: Non deve diventare un alibi per evitare l'intercessione (Luca 18:1-8).  


Lewis ci ricorda che il fine della fede non è avere tutte le risposte, ma **conoscere Colui che è la Risposta** (Apocalisse di Giovanni 22:13 NR06
[13] Io sono l’alfa e l’omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine.).

**Giobbe 38:31 (NR06)**  
*"Puoi tu stringere i legami delle Pleiadi, o sciogliere le catene di Orione?"*  

### **Significato del versetto**  
Dio, nel Suo discorso a Giobbe (capitoli 38-41), usa l'astronomia per rivelare la Sua sapienza infinita e l'impotenza umana:  

1. **Le Pleiadi (in ebraico *Kimah*)**  
   - Ammasso stellare visibile a occhio nudo, legato nella mitologia antica a un "gruppo vincolato".  
   - Dio domanda: *"Sei tu a tenerle unite?"*  
   → **Punto teologico**: Solo Lui sostiene l'ordine cosmico (Colossesi 1:17).  

2. **Orione (in ebraico *Kesil*)**  
   - Costellazione associata nelle culture antiche a un "gigante incatenato".  
   - Dio chiede: *"Puoi liberare le sue forze?"*  
   → **Punto teologico**: L'uomo non controlla le energie dell'universo (Salmo 147:4).  

---

### **Contesto nel libro di Giobbe**  
- **Dio risponde a Giobbe** che dubitava della Sua giustizia (Gb 3-37).  
- **Usa la natura** per mostrare:  
  - La Sua potenza incontestabile (Gb 38:4-11)  
  - La limitatezza umana (Gb 40:2-5)  

---

### **Messaggio chiave**  
1. **Umiltà**  
   *"Dove eri tu quando io fondavo la terra?"* (Gb 38:4) → L'uomo non è al centro del creato.  

2. **Fiducia**  
   Se Dio regola le stelle, può gestire il caos della tua vita (Isaia 40:26).  

3. **Bellezza del mistero**  
   Le domande di Dio non cercano risposte, ma **rivelano la Sua grandezza**.  

---

**Preghiera**  
*"Signore,  
le tue domande mi schiacciano,  
ma le tue mani mi sostengono.  
Insegnami ad adorarti  
nel mistero delle tue vie.  
Amen."*  

**Per approfondire**:  
- *Amos 5:8*: Dio "trasforma le tenebre in aurora" → Sovranità sui cicli cosmici.  
- *Isaia 40:12*: Misurare il cielo con il palmo → Incommensurabilità divina. 

16/07/2025 

Ecco il commento a **Romani 12:12** con **tutti i testi biblici citati riportati per esteso**, come richiesto:

---

### **Romani 12:12 (NR06)**  
*"Siate allegri nella speranza, pazienti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera."*

---

### **1. "Allegri nella speranza"**  
**Riferimenti biblici**:  
- *"E non solo questo, ma ci gloriamo anche nelle afflizioni, sapendo che l'afflizione produce perseveranza, la perseveranza esperienza, e l'esperienza speranza. Ora la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato"* (Romani 5:3-5).  
- *"Per mezzo di lui abbiamo anche avuto, mediante la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo saldi e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio"* (Romani 5:2).  

**Significato**:  
La gioia cristiana nasce dalla certezza delle promesse di Dio, non dalle circostanze esterne.

---

### **2. "Pazienti nella tribolazione"**  
**Riferimenti biblici**:  
- *"Fratelli miei, considerate una grande gioia quando venite a trovarvi in prove svariate, sapendo che la prova della vostra fede produce costanza"* (Giacomo 1:2-3).  
- *"Portiamo ovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, affinché anche la vita di Gesù sia manifestata nel nostro corpo"* (2 Corinzi 4:10).  

**Significato**:  
La pazienza (in greco *hypomonē*) è resistenza attiva che trasforma le prove in crescita spirituale.

---

### **3. "Perseveranti nella preghiera"**  
**Riferimenti biblici**:  
- *"Non cessate mai di pregare"* (1 Tessalonicesi 5:17).  
- *"Vegliate e pregate per non cadere in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole"* (Matteo 26:41).  
- *"Perseverate nella preghiera, vegliando in essa con rendimento di grazie"* (Colossesi 4:2).  

**Significato**:  
La preghiera costante è il legame vitale con Dio, soprattutto nelle difficoltà.

---

### **Sintesi delle virtù**  
| Virtù | Fondamento biblico | Esempio pratico |
|-------|--------------------|-----------------|
| **Gioia nella speranza** | Romani 15:13 | Ricordare le promesse di Dio ogni mattina |
| **Pazienza nelle prove** | Giacomo 1:12 | Chiedere a Dio il significato della tribolazione |
| **Perseveranza in preghiera** | Luca 18:1 | Stabilire orari fissi per pregare |

**Preghiera completa**  
*"Signore,  
come Paolo ci esorta,  
insegnami a gioire nella speranza della tua gloria,  
a sopportare con pazienza le prove come Gesù,  
e a cercarti senza sosta nella preghiera.  
Amen."*  

---

**Perché queste tre virtù insieme?**  
Paolo mostra che la vita cristiana autentica unisce:  
1. **Fiducia nel futuro** (speranza)  
2. **Fedeltà nel presente** (pazienza)  
3. **Dipendenza costante da Dio** (preghiera).  

Esodo 14:14 NR06
[14] Il Signore combatterà per voi e voi ve ne starete tranquilli».

Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù. (Filippesi 4:6-7)

Filippesi 4:19

Filippesi 4:19 NR06 "Il mio Dio provvederà a ogni vostro bisogno, secondo la sua ricchezza, in gloria, in Cristo Gesù." Quando la ...