mercoledì, luglio 09, 2025

Come (non) attendere il Signore

Salmo 27:14 (NR06)
"Spera nel Signore, fortìficati, e il tuo cuore si rinfranchi; sì, spera nel Signore!" 

In questa lotta con l'attesa, scopriamo un doppio comando:  
1️⃣ **"Spera nel Signore"** (ripetuto per enfasi)  
2️⃣ **"Sii forte e coraggioso"** (nonostante le circostanze)  

**Meditazione su Salmo 27:14**  

*"Spera nel Signore, fortìficati, e il tuo cuore si rinfranchi; sì, spera nel Signore!"*  

Queste parole di Davide risuonano come un invito pressante, un doppio richiamo a fondare la nostra esistenza sulla fiducia in Dio. Non è un caso che il verbo "sperare" sia ripetuto all'inizio e alla fine del versetto, quasi a formare un abbraccio che racchiude l'esortazione a resistere e a trovare coraggio.  

Davide, uomo abituato alle battaglie, sapeva bene cosa significasse sentirsi sopraffatto. Nel Salmo 27 descrive nemici che gli muovono guerra (v. 2), assedi e tradimenti (v. 10), eppure la sua risposta non è la rassegnazione, ma una fiducia ostinata: *"Il Signore è mia luce e salvezza"* (v. 1). È in questo contesto che nasce l'esortazione del v. 14, rivolta prima a se stesso e poi a ogni credente.  

**La speranza che dà forza**  
La speranza biblica non è un vago ottimismo, ma un'attesa attiva, radicata nel carattere di Dio. Il verbo ebraico *qavvèh* ("spera") contiene l'idea di una tensione protratta, come quella di una corda tesa. Richiede pazienza, ma non passività. Lo stesso Isaia, secoli dopo, userà un'immagine simile: *"Quanti sperano nel Signore riacquistano forza"* (Isaia 40:31).  

È significativo che Davide leghi la speranza alla forza interiore: *"fortìficati... il tuo cuore si rinfranchi"*. Nella Bibbia, il "cuore" rappresenta il centro della volontà, delle emozioni e dell'intelligenza. Rinforzarlo significa permettere alla verità di Dio di plasmare ogni aspetto del nostro essere, anche quando le circostanze gridano il contrario.  

**Un cammino già percorso**  
Davide non sta dando un consiglio teorico. Lui stesso aveva sperimentato questa dinamica:  
- Di fronte a Golia, non si era affidato all'armatura di Saul, ma alla forza di Dio (1 Samuele 17:45-47).  
- Perseguitato da Saul, aveva trovato rifugio nella preghiera (Salmo 57:2-3).  

Anche per noi, la speranza si nutre di memoria. Quando Geremia, nel mezzo del caos dell'esilio, vuole rialzare il popolo, gli ricorda: *"Le misericordie del Signore non sono finite"* (Lamentazioni 3:22). Ricordare come Dio ci ha sostenuto in passato è il carburante per sperare oggi.  

**La speranza che trasforma**  
Questa attesa fiduciosa non lascia immutati. Paolo, riprendendo proprio i Salmi, descrive la speranza come una forza che *"non delude"* (Romani 5:5), perché è fondata sull'amore di Dio versato nei nostri cuori. E l'autore della Lettera agli Ebrei la chiama *"àncora dell'anima"* (Ebrei 6:19), capace di tenerci saldi nelle tempeste.  

**Una pratica quotidiana**  
Come vivere allora questo invito?  
1. **Fermarsi alle sorgenti**: Iniziare la giornata con un versetto che ricordi la fedeltà di Dio (es. Salmo 13:6).  
2. **Trasformare le paure in preghiera**: Quando l'ansia bussa, rispondere con parole di speranza, come fece Davide: *"Io credo che vedrò la bontà del Signore sulla terra dei viventi"* (Salmo 27:13).  
3. **Camminare insieme**: La speranza si rafforza nella comunità (Ebrei 10:23-25). Condividere le proprie fatiche e le testimonianze di fedeltà divina diventa un antidoto allo scoraggiamento.  

**Conclusione**  
Il Salmo 27:14 non è una ricetta per evitare le difficoltà, ma una mappa per attraversarle. Ci ricorda che la vera forza nasce dall'abbandono fiducioso a Colui che è la nostra rocca. Come scriveva sant'Agostino: *"La speranza ha due figli bellissimi: lo sdegno per la realtà presente e il coraggio per cambiarla"*. In questa tensione tra ciò che è e ciò che sarà, tra il già e il non ancora della salvezza, impariamo a dire con Davide: *"Sì, spero nel Signore!"*.

Tre verità essenziali:  
1. **L'attesa è attiva** - Richiede forza interiore (Lettera agli Efesini 3:16 NR06
[16] affinché egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere potentemente fortificati, mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore)  

2. **La pazienza è radicata nella fede** - Non nell'ignoranza dei problemi ma nella conoscenza di Dio (Abacuc 3:17-19 NR06
[17] Infatti il fico non fiorirà, non ci sarà più frutto nelle vigne; il prodotto dell’ulivo verrà meno, i campi non daranno più cibo, le greggi verranno a mancare negli ovili e non ci saranno più buoi nelle stalle; [18] ma io mi rallegrerò nel Signore, esulterò nel Dio della mia salvezza. [19] Dio, il Signore, è la mia forza; egli renderà i miei piedi come quelli delle cerve e mi farà camminare sulle alture. Al direttore del coro. Per strumenti a corda.)  

3. **La ripetizione rivela urgenza** - L'imperativo è sia consolazione che chiamata all'azione.
---------------------------------------------------------
**Non è l'unico caso in cui l'attesa del Signore viene comandata o lodata.** Numerosi versetti la celebrano:  
- *"Nessuno che spera in te sarà confuso"* (Salmo 25:3)  
- *"Siate forti, e il vostro cuore si rinfranchi, voi tutti che sperate nel SIGNORE"* (Salmo 31:24)  
- *"Ho pazientemente aspettato il SIGNORE"* (Salmo 40:1)  
- *"L'anima mia è quieta in Dio solo"* (Salmo 62:1)  
- *"Io spero nel SIGNORE"* (Salmo 130:5)  

**I momenti di "vuoto" sono opportunità** per:  
✔️ **Riaffermare** la fiducia in Dio  
✔️ **Riposare** in Lui  
✔️ **Vivere** per fede (Seconda lettera ai Corinzi 5:7 NR06 "poiché camminiamo per fede e non per visione").

**La nostra realtà spesso contrasta con questa verità:**  
- Vediamo l'attesa come **tempo perso** anziché come **disciplina spirituale**  
- La percepiamo come **assenza di Dio** anziché come **spazio per la Sua opera**  

**Domanda radicale:**  
*Come cambierebbe la tua prospettiva se considerassi l'attesa un atto di adorazione?*  

Quando devi attendere, fai questo velocemente (FAST)

F: Focus 
A: Adore 
S: Seek
T: Trust


**FOCUS**  
Il primo passo è spostare la tua attenzione dall'incertezza o dalla mancanza di controllo che stai vivendo a una prospettiva centrata su Dio.  

Quando affronti un momento o un periodo di attesa, è facile e naturale porsi queste domande:  
- "Cosa sta succedendo?"  
- "Perché ci vuole così tanto tempo?"  
- "Perché non ho ancora ricevuto risposta?"  
- "Sta durando troppo. Devo agire."  

**Per riflettere:**  
Invece di concentrarti sull'ansia dell'attesa, prova a chiederti:  
- Cosa sta insegnandomi Dio in questo momento?  
- Come posso affidarmi alla Sua sovranità?  

**Tuttavia, il primo passo è porsi un'altra serie di domande:**  
- *"Cosa potrebbe stare facendo Dio in questa situazione?"*  
- *"Quale opportunità mi sta offrendo Dio?"*  
- *"Come posso non sprecare questo momento?"*  

**Approfondimento:**  
Queste domande aiutano a:  
1. **Riconoscere il controllo di Dio** (Proverbi 19:21 NR06
[21] Ci sono molti disegni nel cuore dell’uomo, ma il piano del Signore è quello che sussiste.)

2. **Scoprire propositi nascosti** (Lettera ai Romani 8:28 NR06
[28] Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno.) 

3. **Trasformare l'attesa in crescita** (Lettera di Giacomo 1:2-4 NR06
[2] Fratelli miei, considerate una grande gioia quando venite a trovarvi in prove svariate, [3] sapendo che la prova della vostra fede produce costanza. [4] E la costanza compia pienamente l’opera sua in voi, perché siate perfetti e completi, di nulla mancanti.)

**Per riflettere:**  
Invece di concentrarti sull'ansia dell'attesa, prova a chiederti:  
- Cosa sta insegnandomi Dio in questo momento?  
- Come posso affidarmi alla Sua sovranità?  
--------------------------------------------------------------
***ADORARE**  
Quando hai spostato l'attenzione da ciò che non sai, puoi abbracciare un'adorazione intenzionale. In altre parole, l'attesa biblica significa vivere sulla base di ciò che sai essere vero riguardo a Dio, anche quando non sai cosa sia vero riguardo alla tua vita.  

Non ti sorprenderà scoprire che la Bibbia è piena di descrizioni che confermano il carattere di Dio e ispirano speranza.  

**Esempi biblici:**  
- *"Dio è nostro rifugio e nostra forza"* (Salmo 46:1)  
- *"Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla"* (Salmo 23:1)  
- *"Grande è il tuo amore verso di me"* (Salmo 86:13)  

**Come applicarlo oggi:**  
1. **Medita** su un attributo di Dio (es. la Sua fedeltà in Lamentazioni 3:22-23 Lamentazioni 3:22-23 NR06
[22] è una grazia del Signore che non siamo stati completamente distrutti; le sue compassioni infatti non sono esaurite, [23] si rinnovano ogni mattina. Grande è la tua fedeltà!)

2. **Canta** lodi che dichiarano chi Egli è  
3. **Ringrazia** per ciò che già conosci della Sua natura  

**"Il Signore è la mia parte di eredità e la mia coppa" (Salmo 16:5)**  
**"Il Signore è la mia roccia, la mia fortezza e il mio liberatore" (Salmo 18:2)**  
**"Il Signore è il mio pastore" (Salmo 23:1)**  
**"Il Signore è misericordioso e pietoso" (Salmo 103:8)**  
**"Il Signore è dalla mia parte" (Salmo 118:6)**  

Queste dichiarazioni bibliche rivelano:  
1. **L'identità immutabile di Dio** (Lettera agli Ebrei 13:8 NR06
[8] Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno)  
2. **La nostra relazione con Lui** (redentore, protettore, guida)  
3. **Fondamenti per l'adorazione** anche nelle incertezze  
--------------------------------------------------------------
**CERCA**  
Dopo aver spostato il tuo focus sull'adorazione, il passo successivo è chiedere l'aiuto di Dio - cercarLo. In questo modo, l'attesa diventa attiva. Parte della nostra lotta nei periodi di incertezza deriva dal sentirsi intrappolati, con un senso estenuante di impotenza.  

Ma nella Bibbia, coloro che aspettano parlano costantemente con Dio. Nel **Salmo 25** troviamo molteplici richieste:  

**"Volgiti a me e abbi pietà di me" (Salmo 25:16)**  
**"Liberami dalle mie angosce" (Salmo 25:17)**  
**"Guarda la mia afflizione e la mia fatica" (Salmo 25:18)**  
**"Custodisci l'anima mia" (Salmo 25:20)**  

L'attesa biblica implica riconoscere che:  
1. **Non sei tu a controllare** - ma puoi parlare con Colui che ha il controllo  
2. **Non conosci il futuro** - ma puoi cercare Chi lo conosce  

**Esempi pratici:**  
- Sostituisci l'ansia con preghiere specifiche (Lettera ai Filippesi 4:6 NR06
[6] Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti)  
- Affida le tue domande senza risposta a Dio (Prima lettera di Pietro 5:7 NR06
[7] gettando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi.)  


**CONFIDA**  
Quest'ultimo passo consiste nell'abbracciare, per fede, il fatto che Dio è degno di fiducia. Anche se non tutte le tue domande hanno risposta, e anche se la situazione potrebbe non risolversi presto, puoi scegliere di aspettare il Signore.  

**Salmo 27:13-14 (NR06)**  
*"Credo che vedrò la bontà del SIGNORE nella terra dei viventi. Spera nel SIGNORE, fortìficati, e il tuo cuore si rinfranchi; sì, spera nel SIGNORE!"*  

Nota la fede audace in questi versetti:  
1. **Una certezza** ("Credo che vedrò")  
2. **Un comando ripetuto** ("Spera nel SIGNORE")  
3. **Un incoraggiamento** ("Fortìficati... il tuo cuore si rinfranchi")  

L'attesa attiva significa:  
✔️ **Aggrapparsi** alla bontà di Dio prima di vederne le prove  
✔️ **Scegliere** la forza divina quando la nostra vacilla  
✔️ **Rinnovare** quotidianamente la fiducia.

**Questa prospettiva di speranza può diventare il tuo approccio** anche quando la vita è incerta e difficile. Aspettare il Signore significa abbracciare una fiducia coraggiosa e piena di fede, anche quando le risposte non sono chiare o potrebbero non arrivare mai.  

**FOCUS. ADORA. CERCA. CONFIDA.**  
Ecco come si aspetta il Signore. È come si vive sulla base di ciò che è vero riguardo a Dio, anche quando non si sa cosa sia vero riguardo alla propria vita.  

**In sintesi:**  
- **Focalizzati** sulla Sua natura, non sulle tue incertezze  
- **Adora** per chi Egli è, non per ciò che ancora non fa  
- **Cerca** la Sua volontà, non solo soluzioni immediate  
- **Confida** nella Sua fedeltà, oltre ogni circostanza.

 




16 settembre 2025: Giorno 56

Proverbi 11:2 "Quando viene la superbia, viene anche l'ignominia; ma la saggezza è con gli umili." L'orgoglio porta sempre...