*"Il Signore è buono, un rifugio nel giorno della sventura; egli conosce quelli che in lui si riparano."*
Che versetto bellissimo che rivela verità meravigliose su Dio.
Primo: il Signore è buono. Questo significa che le Sue intenzioni verso di noi sono sempre buone.
È anche la nostra fortezza, un luogo sicuro dove possiamo correre quando arrivano le difficoltà.
E Lui ci conosce. Che pensiero confortante essere veramente conosciuti da Dio.
Lui ci vede, si prende cura di noi e ci protegge.
Poiché ci conosce, possiamo riposare nelle Sue cure e non essere in ansia per nulla.
### **Analisi esegetica di Naum 1:7**
#### **1. Contesto generale del libro di Naum**
- **Autore**: Naum (il cui nome significa *"consolazione"*), profeta dell’Antico Testamento.
- **Data**: Probabilmente tra il 663 e il 612 a.C., prima della caduta di Ninive (612 a.C.).
- **Messaggio centrale**:
- **Giudizio su Ninive**, capitale dell’impero assiro (nota per la sua crudeltà).
- **Consolazione per Giuda**: Dio non dimentica il Suo popolo.
Il versetto **Naum 1:7** si trova in una sezione che descrive **la duplice natura di Dio**: giusto nel giudizio (vv. 2-6) e misericordioso con chi si rifugia in Lui (v. 7).
---
#### **2. Analisi del versetto**
**Testo originale (ebraico)**:
*"טוֹב יְהוָה לְמָעוֹז בְּיוֹם צָרָה וְיֹדֵעַ חֹסֵי בוֹ"*
(*"Tov Adonai lema‘oz beyom tsarah, veyodea‘ chosè bo"*)
**Traduzione letterale**:
*"Buono è il Signore come fortezza nel giorno della distretta, ed Egli conosce quelli che in Lui si rifugiano."*
**Parole chiave**:
- **"Buono" (טוֹב - tov)**: Non solo moralmente buono, ma **"affidabile, benefico"**.
- **"Fortezza" (מָעוֹז - ma‘oz)**: Luogo inaccessibile, roccia di difesa (cfr. Salmo 18:2).
- **"Conosce" (יֹדֵעַ - yodea‘)**: Non solo sa chi sono, ma **li riconosce come Suoi** (cfr. Amos 3:2).
---
#### **3. Interpretazione teologica**
- **Dio è buono anche nel giudizio**:
- Nei versetti precedenti (Naum 1:2-6), Dio è descritto come **vendicatore** contro i malvagi.
- Qui rivela il Suo volto **misericordioso** per chi Lo cerca.
- **Un rifugio sicuro**:
- Ninive cadrà (Naum 3:7), ma chi confida in Dio è al sicuro.
- Simile a **Salmo 46:1**: *"Dio è il nostro rifugio e la nostra forza"*.
- **La conoscenza di Dio**:
- Non è teorica, ma **relazionale** (cfr. Giovanni 10:14).
---
#### **4. Collegamenti biblici**
- **Esodo 34:6-7**: Dio *"lento all’ira e ricco in bontà"*, ma che *"non lascia impunito il colpevole"*.
- **Salmo 34:8**: *"Gustate e vedete che il Signore è buono"*.
- **2 Timoteo 2:19**: *"Il Signore conosce quelli che sono suoi"*.
---
#### **5. Applicazioni pratiche**
✅ **Per la vita personale**:
- Nei momenti di crisi (**"giorno dell’angoscia"**), Dio è un **rifugio stabile**.
- La Sua bontà non è negazione del male, ma **presenza nel male**.
✅ **Per la Chiesa oggi**:
- Anche quando il mondo sembra in caduta libera (come Ninive), **Dio protegge i Suoi**.
- La vera sicurezza non è nelle risorse umane, ma nel **confidare in Lui**.
✅ **Nella testimonianza**:
- Mostrare che Dio è **giusto contro l’oppressione** (come con l’Assiria) ma **buono con gli umili**.
---
### **Conclusione**
Naum 1:7 è un **faro di speranza** in un libro di giudizio:
1. **Dio è buono**: La Sua natura non cambia, anche nel caos.
2. **Dio è rifugio**: Chi si affida a Lui è al sicuro.
3. **Dio ci conosce**: Non siamo anonimi, ma **Sua proprietà** (1 Pietro 2:9).
**Preghiera**:
*"Signore, insegnami a confidare in Te come mia roccia. Nelle prove, ricordami che Tu mi conosci e mi custodisci. Amen."*