(Allen Parr)
Studio Biblico: Il Frutto dello Spirito Santo
Testo chiave:
"Il frutto dello Spirito è
amore,
gioia,
pace,
pazienza,
benevolenza,
bontà,
fedeltà,
mansuetudine,
autocontrollo"
(Galati 5:22-23, NR06).
---
1. Introduzione
- Contesto: In Galati 5, Paolo contrasta le opere della carne (vv. 19-21)
Lettera ai Galati 5:19-21 NR06
[19] Ora le opere della carne sono manifeste, e sono:
fornicazione,
impurità,
dissolutezza,
[20] idolatria,
stregoneria,
inimicizie,
discordia,
gelosia,
ire,
contese,
divisioni,
sètte,
[21] invidie,
ubriachezze,
orge
e altre simili cose;
circa le quali, come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio.
con il frutto dello Spirito (vv. 22-23)
Lettera ai Galati 5:22-23 NR06
[22] Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo; [23] contro queste cose non c’è legge.
- Differenza tra "frutto" e "doni":
- I doni (1 Corinzi 12) sono abilità concesse per servire.
Prima lettera ai Corinzi 12:1-31 NR06
[1] Circa i doni spirituali, fratelli, non voglio che siate nell’ignoranza. [2] Voi sapete che quando eravate pagani eravate trascinati dietro agli idoli muti, secondo come vi si conduceva. [3] Perciò vi faccio sapere che nessuno, parlando per lo Spirito di Dio, dice: «Gesù è anatema!» e nessuno può dire: «Gesù è il Signore!» se non per lo Spirito Santo. [4] Ora vi è diversità di doni, ma vi è un medesimo Spirito. [5] Vi è diversità di ministeri, ma non vi è che un medesimo Signore. [6] Vi è varietà di operazioni, ma non vi è che un medesimo Dio, il quale opera tutte le cose in tutti. [7] Ora a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per il bene comune. [8] Infatti a uno è data, mediante lo Spirito,
parola di sapienza;
a un altro, parola di conoscenza, secondo il medesimo Spirito;
[9] a un altro, fede, mediante il medesimo Spirito;
a un altro, doni di guarigione, per mezzo del medesimo Spirito;
[10] a un altro, potenza di operare miracoli;
a un altro, profezia;
a un altro, il discernimento degli spiriti; a un altro, diversità di lingue
e a un altro, l’interpretazione delle lingue;
[11] ma tutte queste cose le opera quell’unico e medesimo Spirito, distribuendo i doni a ciascuno in particolare come vuole. [12] Poiché, come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un solo corpo, così è anche di Cristo. [13] Infatti noi tutti siamo stati battezzati in un unico Spirito per formare un unico corpo, Giudei e Greci, schiavi e liberi; e tutti siamo stati abbeverati di un solo Spirito. [14] Infatti il corpo non si compone di un membro solo, ma di molte membra. [15] Se il piede dicesse: «Siccome io non sono mano, non sono del corpo», non per questo non sarebbe del corpo. [16] Se l’orecchio dicesse: «Siccome io non sono occhio, non sono del corpo», non per questo non sarebbe del corpo. [17] Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l’odorato? [18] Ma ora Dio ha collocato ciascun membro nel corpo, come ha voluto. [19] Se tutte le membra fossero un unico membro, dove sarebbe il corpo? [20] Ci sono dunque molte membra, ma c’è un unico corpo; [21] l’occhio non può dire alla mano: «Non ho bisogno di te»; né il capo può dire ai piedi: «Non ho bisogno di voi». [22] Al contrario, le membra del corpo che sembrano essere più deboli sono invece necessarie; [23] e quelle parti del corpo che stimiamo essere le meno onorevoli, le circondiamo di maggior onore; le nostre parti indecorose sono trattate con maggior decoro, [24] mentre le parti nostre decorose non ne hanno bisogno; ma Dio ha formato il corpo in modo da dare maggior onore alla parte che ne mancava, [25] perché non ci fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero la medesima cura le une per le altre. [26] Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui; se un membro è onorato, tutte le membra ne gioiscono con lui. [27] Ora voi siete il corpo di Cristo e membra di esso, ciascuno per parte sua. [28] E Dio ha posto nella chiesa in primo luogo degli apostoli, in secondo luogo dei profeti, in terzo luogo dei dottori, poi miracoli, poi doni di guarigioni, assistenze, doni di governo, diversità di lingue. [29] Sono forse tutti apostoli? Sono forse tutti profeti? Sono forse tutti dottori? Fanno tutti dei miracoli? [30] Tutti hanno forse i doni di guarigioni? Parlano tutti in altre lingue? Interpretano tutti? [31] Voi, però, desiderate ardentemente i doni maggiori! * Ora vi mostrerò una via, che è la via per eccellenza.
*(NdR) Per anni ed anni, ogni volta che leggevo questa frase, la interpetavo come una esortazione a desiderare con forza i doni "maggiori", e la contraddizione con i versetti precedenti mi lasciava confuso circa il suo vero significato. Oggi, dopo circa 37-38 anni di lettura della Bibbia, mi è finalmente chiaro il semplice significato di questa frase, che altro non è che un rimprovero a coloro che desiderano ardentemente ed orgogliosamente i doni "maggiori" facendo venir meno lo spirito di servio e lo scopo di edificazione che dovrebbero invece pervaderli. Lo Spirito Santo è riuscito ad aprire gli occhi anche ad un capoccione come me. Gloria a Dio!
- Il frutto è il carattere cristiano prodotto dallo Spirito in chi si sottomette a Dio.
---
2. Analisi delle 9 Virtù
1. Amore (ἀγάπη, agape):
- Amore sacrificale, incondizionato (Vangelo secondo Giovanni 15:13 NR06
[13] Nessuno ha amore più grande di quello di dare la sua vita per i suoi amici.).
- Esempio: Gesù sulla croce (Lettera ai Romani 5:8 NR06
[8] Dio invece mostra il proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.).
2. Gioia (χαρά, chara):
- Felicità profonda, indipendente dalle circostanze (Lettera ai Filippesi 4:4 NR06
[4] Rallegratevi sempre nel Signore. Ripeto: rallegratevi.).
- Esempio: Paolo in prigione (Atti degli Apostoli 16:25 NR06
[25] Verso la mezzanotte Paolo e Sila, pregando, cantavano inni a Dio; e i carcerati li ascoltavano.).
Prima lettera ai Tessalonicesi 5:16-18 NR06
[16] Siate sempre gioiosi; [17] non cessate mai di pregare; [18] in ogni cosa rendete grazie, perché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
3. **Pace (εἰρήνη, eirene)**:
- Armonia con Dio, con gli altri e in sé stessi (Romani 5:1).
- *Esempio*: Gesù nella tempesta (Marco 4:39).
4. **Pazienza (μακροθυμία, makrothymia)**:
- Sopportazione prolungata (Colossesi 3:12).
- *Esempio*: Il padre nel ritorno del figliol prodigo (Luca 15:20).
5. **Benevolenza (χρηστότης, chrestotes)**:
- Gentilezza attiva verso gli altri (Efesini 4:32).
- *Esempio*: Il Buon Samaritano (Luca 10:33-34).
6. **Bontà (ἀγαθωσύνη, agathosyne)**:
- Integrità morale che si traduce in azioni (Matteo 5:16).
- *Esempio*: Dorcas (Atti 9:36).
7. **Fedeltà (πίστις, pistis)**:
- Affidabilità verso Dio e gli altri (1 Corinzi 4:2).
- *Esempio*: Daniele nella fossa dei leoni (Daniele 6:10).
8. **Mansuetudine (πραΰτης, prautes)**:
- Forza sotto controllo (Matteo 11:29).
- *Esempio*: Mosè (Numeri 12:3).
9. **Autocontrollo (ἐγκράτεια, enkrateia)**:
- Disciplina sui desideri carnali (1 Corinzi 9:27).
- *Esempio*: Giuseppe con la moglie di Potifar (Genesi 39:9).
---
#### **3. Come Cresce il Frutto?**
- **Dipendenze**:
- **Dallo Spirito Santo** (Giovanni 15:5): Senza di Lui, non possiamo produrre frutto.
- **Dalla nostra collaborazione** (Filippesi 2:12-13): Sottomettendoci a Dio.
- **Mezzi**:
- **Preghiera** (Colossesi 1:9-10).
- **Studio della Parola** (Salmo 1:2-3).
- **Comunione fraterna** (Ebrei 10:24-25).
---
#### **4. Applicazioni Pratiche**
✅ **Esame di coscienza**:
- *Quale virtù dello Spirito mi manca?*
- *Dove vedo progressi?*
✅ **Sfida settimanale**:
- Scegli **una virtù** da coltivare (es. pazienza) e cerca occasioni per esercitarla.
✅ **Condivisione**:
- Racconta in gruppo un momento in cui hai sperimentato il frutto dello Spirito.
---
#### **5. Conclusione**
Il frutto dello Spirito è **l’evidenza di una vita trasformata**. Non è sforzo umano, ma **opera di Dio in noi** (Efesini 2:10).
**Preghiera finale**:
*"Spirito Santo, riempimi del Tuo amore e trasformami ogni giorno. Fa’ che il Tuo frutto sia visibile in me, per glorificare Gesù. Amen."*
**Versetto da memorizzare**:
*"Chi rimane in me e io in lui porta molto frutto"* (Giovanni 15:5).
---
**Approfondimenti**:
- Confronto tra **Galati 5:22-23** e **Colossesi 3:12-14**.
- Il frutto dello Spirito in **relazione ai conflitti** (Matteo 5:9; Romani 12:18).
### **Origine delle 9 Virtù del Frutto dello Spirito (Galati 5:22-23)**
L’elenco delle **9 virtù** del frutto dello Spirito proviene direttamente dal testo biblico di **Galati 5:22-23**, scritto dall’apostolo Paolo. Ecco una spiegazione dettagliata:
---
#### **1. Il Testo Originale di Paolo**
- **Galati 5:22-23 (NR06)**:
*"Il frutto dello Spirito è: amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo."*
- **Testo greco (NA28)**:
*"ὁ δὲ καρπὸς τοῦ πνεύματός ἐστιν ἀγάπη, χαρά, εἰρήνη, μακροθυμία, χρηστότης, ἀγαθωσύνη, πίστις, πραΰτης, ἐγκράτεια."*
Paolo elenca **9 caratteristiche** specifiche, presentate come un **"frutto" singolare** (καρπὸς, *karpos*), non come "frutti" separati. Ciò suggerisce che queste virtù sono **un’unità armoniosa**, prodotta dallo Spirito Santo nella vita del credente.
---
#### **2. Perché Proprio 9?**
Paolo non spiega perché abbia scelto **queste 9 virtù**, ma possiamo notare:
- **Contrasto con le 15 opere della carne** (Galati 5:19-21): Il frutto dello Spirito è la risposta divina al peccato umano.
- **Completezza simbolica**:
- **Amore, gioia, pace** → Relazione con **Dio**.
- **Pazienza, benevolenza, bontà** → Relazione con **gli altri**.
- **Fedeltà, mansuetudine, autocontrollo** → Relazione con **sé stessi**.
---
#### **3. Altre Liste Bibliche di Virtù**
Paolo e altri autori biblici menzionano altre qualità spirituali, ma **Galati 5:22-23 è l’unico passo che le chiama esplicitamente "frutto dello Spirito"**. Ecco alcuni esempi simili:
- **2 Pietro 1:5-7**: Fede, virtù, conoscenza, autocontrollo, perseveranza, pietà, amore fraterno, amore.
- **Colossesi 3:12-14**: Compassione, benevolenza, umiltà, mansuetudine, pazienza, perdono, amore.
- **1 Timoteo 6:11**: Giustizia, pietà, fede, amore, costanza, mansuetudine.
**Nota**: Solo in Galati 5 troviamo **tutte e 9 insieme** con questa formulazione unica.
---
#### **4. Interpretazioni Teologiche**
Alcuni studiosi hanno proposto:
- **Un triplice triplice** (3×3):
1. **Verso Dio** (amore, gioia, pace).
2. **Verso il prossimo** (pazienza, benevolenza, bontà).
3. **Verso sé stessi** (fedeltà, mansuetudine, autocontrollo).
- **Simbolo di pienezza**: Il numero 9 nella Bibbia può indicare completezza (come i 9 doni dello Spirito in 1 Corinzi 12:8-10).
---
#### **5. Conclusione**
Le **9 virtù** non sono una classificazione umana, ma **una rivelazione ispirata da Paolo** sotto la guida dello Spirito Santo. Rappresentano **l’essenza del carattere cristiano**, che si oppone alle opere della carne e riflette la natura di Cristo.
**Domanda per riflessione**:
*"Quale di queste 9 virtù sento più urgente coltivare con l’aiuto dello Spirito Santo?"*