Tu vedi che la fede agiva insieme alle sue opere e che per le opere la fede fu resa completa;
Giacomo ci ricorda che una fede autentica non rimane mai inattiva: si mette all'opera! L’esempio di Abramo dimostra che fede e opere non sono in contrasto, ma collaborano. La sua obbedienza ha reso visibile la sua fiducia in Dio, e proprio attraverso quell’obbedienza la sua fede ha raggiunto la maturità. Allo stesso modo, la nostra fede si rafforza e si compie quando la traduciamo in gesti concreti.