"Ora, prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta per lui l’ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine."
Analisi Ridotta
Contesto: Questo versetto introduce il lungo discorso di addio di Gesù (capitoli 13-17) e segna una svolta cruciale nel Vangelo di Giovanni. L'«ora» tanto attesa – il culmine della missione di Gesù – sta per compiersi.
Significato del Versetto:
1. La Consapevolezza Sovrana: Gesù agisce con piena consapevolezza ("sapendo"). Non è una vittima degli eventi, ma il Signore della storia che avanza verso il compimento del piano divino. L'"ora" è il momento della sua morte, risurrezione e glorificazione.
2. L'Amore che Definisce l'Azione: La motivazione di tutto ciò che segue – incluso il gesto della lavanda dei piedi – è l'amore. L'amore di Gesù non è reazione alle circostanze, ma la forza attiva e determinante che guida ogni sua scelta.
3. L'Amore "Sino alla Fine": L'espressione "sino alla fine" (εἰς τέλος, eis telos) ha un doppio, potente significato:
· Fino all'Ultimo: Un amore che persevera senza sosta, fino all'ultimo istante della sua vita terrena.
· Fino al Compimento Estremo: Un amore che raggiunge la sua espressione più alta e perfetta, spingendosi fino alle estreme conseguenze, cioè la croce.
In sintesi, Giovanni 13:1 ci presenta il cuore del Vangelo: nell'ora più buia, Gesù non è sopraffatto dagli eventi, ma li domina con un amore consapevole, attivo e totale. Questo amore "sino alla fine" – che troverà il suo apice sulla croce – è il fondamento di ogni cosa e la rivelazione definitiva del carattere di Dio. Tutto ciò che Gesù farà e dirà nei capitoli seguenti scaturisce da questa sorgente inesauribile.