"La ricchezza mal acquistata va diminuendo, ma chi accumula a poco a poco la aumenta."
In un mondo dove la ricchezza facile e gli stili di vita appariscenti possono tentarci, la Scrittura ci ricorda che il guadagno disonesto non dura mai. La ricchezza ottenuta attraverso frodi o scorciatoie alla fine svanirà, ma un lavoro costante e onesto porta a un aumento duraturo. La vera prosperità risiede nell'onorare Dio con integrità. Perciò, scegli l'onestà invece delle scorciatoie. Confida che Dio benedice la fedeltà e il lavoro diligente a suo tempo.
---
Proverbi 13:11 (NR06)
«La ricchezza mal acquistata va diminuendo, ma chi accumula a poco a poco la aumenta.»
Contesto: Saggezza negli Affari Economici
Questo proverbio si inserisce nella sezione dei proverbi di Salomone (capitoli 10-24) che tratta delle conseguenze pratiche del comportamento giusto o malvagio, con particolare attenzione alla gestione delle risorse materiali.
Analisi Esegetica del Versetto
Struttura del Parallelismo Antitetico
Il versetto presenta un contrasto tra due approcci alla ricchezza e i loro esiti opposti:
· Prima parte: La ricchezza ingiusta e il suo declino
· Seconda parte: L'accumulo graduale e il suo aumento
Analisi Lessicale e Semantica
1. «La ricchezza mal acquistata» (הוֹן מֵהֶבֶל - hon mehevel)
· "Richezza" (הוֹן - hon): Beni materiali, proprietà
· "Mal acquistata" (מֵהֶבֶל - mehevel): Letteralmente "dal nulla/vano", acquisita in modo ingiusto o frivolo
· Proverbi 10:2 (NR06): "I tesori mal acquistati non giovano."
2. «va diminuendo» (יִמְעָט - yim'at)
· Verbo che indica diminuzione progressiva e inevitabile
· Proverbi 20:21 (NR06): "L'eredità acquistata in fretta all'inizio, alla fine non sarà benedetta."
3. «chi accumula a poco a poco» (קֹבֵץ עַל־יָד - qovetz al-yad)
· "Accumula" (קֹבֵץ - qovetz): Radunare, ammassare con cura
· "A poco a poco" (עַל־יָד - al-yad): Letteralmente "sulla mano", cioè con metodo e gradualità
· Proverbi 6:6-8 (NR06): "Va' alla formica... essa prepara il suo cibo nell'estate."
4. «la aumenta» (יַרְבֶּה - yarbeh)
· Crescita progressiva e stabile
· Proverbi 21:5 (NR06): "I disegni dell'uomo diligente conducono all'abbondanza."
Significato Teologico
1. Il Principio della Retribuzione Divina
Dio ha stabilito un ordine morale nell'universo dove:
· L'ingiustizia porta all'insuccesso duraturo
· La diligenza onesta porta alla stabilità
· Salmo 37:16 (NR06): "Meglio il poco del giusto che l'abbondanza di molti empi."
2. Il Valore della Pazienza e della Costanza
L'accumulo graduale riflette:
· La fedeltà nelle piccole cose
· La fiducia nella provvidenza divina
· Luca 16:10 (NR06): "Chi è fedele nelle piccole cose è fedele anche nelle grandi."
3. La Condanna dello Sfruttamento
La ricchezza ingiusta include:
· Frode, oppressione, speculazione sleale
· Amos 8:4-6 (NR06): "Ascoltate questo, voi che calpestate il povero... per comprare i miseri con denaro."
Applicazione Pratica
1. Onestà negli Affari: Rifiutare guadagni facili ma ingiusti
2. Diligenza nel Lavoro: Valorizzare il progresso graduale
3. Contentamento: Apprezzare ciò che si acquisisce onestamente
4. Fiducia nella Sovranità di Dio: Credere che Dio benedice l'integrità
In sintesi, Proverbi 13:11 insegna che la stabilità economica deriva da un'acquisizione onesta e graduale della ricchezza, mentre i guadagni ingiusti sono destinati al fallimento, riflettendo l'ordine morale stabilito da Dio.